Nonostante il nuoto sia da sempre considerato uno sport strettamente individuale, è interessante notare quanto, al contrario, nel mondo Master sia esaltato e divenga determinante il ruolo della squadra, intesa non solo come società della quale onorare i colori, ma soprattutto quale gruppo di amici con i quali condividere una passione.
Durante le gare individuali, avere un gruppo di pazzi scalmanati che ci sostiene dal primo all’ultimo metro, che immortala le nostre imprese perché i posteri non dimentichino, laddove spesso sarebbe meglio stendere un velo pietoso, che ci rifocilla grazie a gustosi manicaretti, che gioisce insieme a noi nelle vittorie, o che mette il dito nella piaga nei bui momenti delle sconfitte, è parte irrinunciabile dei nostri weekend di gare.
Ma il momento di massima esaltazione dello spirito di squadra nel nuoto Master è indiscutibilmente, LA STAFFETTA.
Frutto di una lunga preparazione in vasca per affinare i cambi, di aspre battaglie tra compagni di squadra per guadagnarsi un posto nella staffetta più veloce, di accurati calcoli per non sforare le fasce di età…
“Ma parte prima il delfino o il dorso?” “Vabbè, io aspetto un po’ dopo che hai toccato così non mi squalificano.” “Oh, non guardare me, il delfino lo fai tu!” “Eh, ma adesso chi ci mettiamo come quarto a stile?” “Ma come, io volevo andare a vedere la partita! Devo restare pure il pomeriggio per la staffetta?” “Mettiti una parrucca che ci serve una per la mistaffetta.” “Ma questa staffetta alla fine che è: B o C?”
…la staffetta è il momento in cui la “squadra” prende corpo nelle braccia e nelle gambe di quattro valorosi che si batteranno per tenere alta la propria bandiera, affrontando le altre compagini per una volta direttamente sul campo di gara e non più sulle sterili classifiche redatte a fine giornata punto per punto.
Siete pronti dunque, ciurma, per la prossima staffetta?
Eh, sì, ma quando si fanno ‘ste staffette?
Già, perché nell’intero anno agonistico 2012/2013, due soli meeting campani del circuito Supermaster FIN hanno offerto alle società di partecipare presentando i propri quartetti sui blocchi di partenza, ovvero il “1° Memorial Leone” organizzato dallo Sporting Club Flegreo ed il “1° Memorial Casale” organizzato dai nostri amici di Swim4life.
Per la stagione che si appresta ad iniziare il quadro, se possibile, appare ancora più nero: al momento pare infatti non essere stato confermato il Memorial Leone-Trofeo Flegreo che l’anno scorso aprì la stagione campana del circuito Supermasters.
Il nostro rammarico è grande, poiché, la prima edizione del Trofeo resterà una pietra miliare nella storia della Fritz Dennerlein. Il 1° Memorial Leone segnò per la nostra squadra l’inizio di una lunga serie di successi ottenuti durante l’intera stagione. Tenutosi a Monteruscello nei giorni 24/25 Novembre 2012, questo trofeo presentava un ricco programma gara che fu impreziosito dalla presenza della staffetta 4×50 stile libero.
Ed a maggior ragione che le occasione di rivedere i nostri campioni in acqua battersi come un sol’uomo sono sempre di meno, noi della Fritz Dennerlein conserviamo un ottimo ricordo di quella grandissima 4×50 stile libero, che ci vide protagonisti in quel di Pozzuoli. Maurizio Mastrorilli, Salvatore Grimaldi, Pasquale Clienti e Raffaele Russo conquistarono un inaspettato e preziosissimo oro, con il tempo di 1’47”41, sbalordendo l’intero palazzetto del nuoto.
In attesa che gli organizzatori dei trofei regionali meditino sulla scelta di dare a noi tutti Master campani la possibilità di aggiungere questa ulteriore occasione di divertimento ai nostri weekend, gustiamoci insieme il video della grande impresa…
Stay tuned!