
Come annunciato, l’edizione è stata caratterizzata dalla contemporanea partecipazione al meeting di atleti Master ed Agonisti: purtroppo, come era già accaduto in precedenti occasioni nella passata stagione, tale formula si è rivelata essere davvero poco proficua. Ma ciò che ha trasformato la giornata in un vero e proprio disastro è stata la scelta dell’impianto ospitante. La nuovissima struttura di Volla, seppure moderna e ben attrezzata, ha dimostrato di essere decisamente inadatta ad ospitare un trofeo che ha visto la partecipazione di oltre 680 atleti, insieme ai loro accompagnatori.E così la giornata è trascorsa faticosamente tra mille inconvenienti: tempi di attesa lunghissimi; bordo-vasca e spalti saturi fin dalle prime ore del mattino, in assenza di ulteriori spazi nei quali poter trascorrere la lunga giornata di gare; vasca incredibilmente affollata durante il breve (per i Master) riscaldamento; errori nei risultati degli agonisti; cronometristi che chiedevano riscontri cronometrici agli allenatori per anomalie nel loro sistema di cronometraggio; genitori costretti ad osservare da finestre appannate ed a tratti sotto la pioggia i propri piccoli affrontare la gara; personale di vasca che, in modo del tutto discutibile, prima dell’inizio delle gare pomeridiane impediva per oltre mezz’ora l’ingresso negli spogliatoi agli atleti master per riservare gli stessi agli agonisti che stavano effettuando il riscaldamento.
Come se non bastasse, sebbene nella locandina fosse esplicitamente indicato il contrario, nell’impianto dagli avveniristici blocchi di partenza con pedana per la track start e sistema di rilevazione del tempo di stacco, non è stato possibile installare le piastre per il conometraggio automatico, per cui si è gareggiato con un insoddisfacente quanto discutibile cronometraggio semiautomatico. Un vero danno per gli atleti agonisti ma ancor di più per noi master che viviamo di piccole gioie e dell’euforia da condividere con i compagni di team nel vedere impresso il “nostro tempo” sul tabellone.
Dal precisissimo Carlo Ferraioli e dal’efficiente squadra del Blue Team Stabie, ci saremmo aspettati molto di più di una manifestazione a tratti davvero mediocre.
Passati ai 50 rana, troviamo una Maria Salzano, in una veste inedita di “ranocchia”, che sbaraglia la concorrenza posizionandosi davanti a tutte conquistando un oro col tempo di 50”60, con soli 24 centesimi dalla terza e 5 centesimi dalla seconda! Invece Ernesto Minicone, ormai dedito più allo stile libero, non incanta realizzando il tempo di 44”64. Lo stesso vale per Sergio Casciello che chiude in 48”46. Leggermente sopra le sue migliori prestazioni, Ciro Porzio, realizza il tempo di 36”72 che lo lascia giù dal podio per soli 18 centesimi. L’Adepto Gabriele Sanguigno, impegnato in una specialità non sua, non riesce a brillare e chiude col tempo di 45”85. Ugo Nicodemo, che perde aderenza in virata, non riesce a far meglio di 42”06.
Nei 200 rana è ancora una volta Mariasofia Paparo a conquistare un oro col tempo di 3’36”64. Ciro Porzio si riprende ciò che gli spetta, mettendo le mani davanti a tutti e conquistando così un oro col tempo di 3’04”69. Anche Ugo Nicodemo conquista un argento, che vale oro, col tempo di 3’25”79.
Al debutto in questo nuovo anno agonistico Uisp, in classifica generale, la Swim4life non va oltre la 13^ piazza, ma si porta a casa 10 medaglie: 6 ORI, 3 ARGENTI, 1 BRONZO; con una percentuale di piazzamento a podio pari al 53%. Mentre la media punti per ogni gara è pari al 683,02.
Mentre per i migliori punteggi della giornata, tra le donne troviamo, Chiara Cermola che si prende le la 1^ e la 2^ migliore prestazione con 788,78pt (50 dorso) e 784,44pt (400 stile libero), mentre la terza piazza spetta a Ludovica Caputo con 719,66pt (50 dorso).
Anche tra gli uomini le prime due piazze sono monopolizzate da Ciro Porzio con 768,25pt (50 rana) e 749,85pt (200 rana), mentre come 3^ migliore prestazione troviamo Gabriele Sanguigno con 722,62pt (100 stile libero).
Speriamo che nei prossimi appuntamenti ci saranno risultati migliori sia da parte nostra che da parte degli organizzatori.
Clicca qui per i risultati completi;
Clicca qui per la galleria fotografica;
Clicca qui per consultare il calendario completo delle gare Uisp.
Stay Tuned!